Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Alto Monferrato Aleramico appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

1 SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI MODELLATO E FORMATURA IN GESSO/1ST INTERNATIONAL SYMPOSIUM MODELING AND PLASTER MOLD CASTING

1 SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI MODELLATO E FORMATURA IN GESSO/1ST INTERNATIONAL SYMPOSIUM MODELING AND PLASTER MOLD CASTING

Dal 28 maggio 2018 al 3 giugno 2018 Evento passato

Bistagno (Apre il link in una nuova scheda)

1° SIMPOSIO INTERNAZIONALE
DI MODELLATO E FORMATURA IN GESSO
28 maggio 3 giugno 2018 –
GIPSOTECA GIULIO MONTEVERDE
Bistagno (Alessandria), Italia
Premessa n. 1 - Giulio Monteverde e la storia della sua Gipsoteca
La Gipsoteca di Bistagno una straordinaria raccolta di monumentali è
modelli originali in gesso del noto scultore Giulio Monteverde che nacque
a Bistagno l’8 ottobre del 1837.
Monteverde studi a Genova e si trasfer definitivamente a Roma, dove ò ì
pose le basi di un’intensa carriera costellata di prestigiose committenze,
grandi successi e riconoscimenti internazionali. Mor il 3 ottobre del ì
1917, nutrendo il desiderio che a Genova potesse sorgere un museo
dedicato alla propria carriera scultorea.
Tutti i modelli in gesso del Monteverde furono quindi trasferiti da Roma
a Genova dove, tuttavia, non si riuscirono a realizzare le condizioni
necessarie alla costituzione di un museo monografico. Le opere passarono
quindi a Bistagno, dove nel 2001 fu inaugurata la Gipsoteca
monteverdiana.
Negli ultimi anni le scelte museologiche della Gipsoteca si stanno
concentrando, in particolare, sul proposito di svelare gli aspetti meno
noti delle tecniche scultoree tradizionali.
Premessa n. 2 - i materiali
Friabile, morbido e leggero il gesso consente allo scultore attraverso –
complesse operazioni di calco di trarre una copia fedelissima della –
prima modellazione in argilla, per poi divenire modello per le successive
trasposizioni in materiali durevoli, quali il marmo e il bronzo. E’ un
materiale transitorio, quindi, ma nel contempo capace, meglio di ogni
altro, di conservare l’impronta originaria dell’abilit e della genialit à à
dell’artista.
La sua transitorier e la sua fragilit sono state gravemente penalizzanti à à
in ambito conservativo, determinando numerosi casi di distruzione o
dispersione di importanti collezioni artistiche.
Con le proprie attivit istituzionali la Gipsoteca di Bistagno vuole à
contribuire a far conoscere meglio questo importante materiale scultoreo,
espressivo e affascinante, nel contempo fragile e resistente, provvisorio
e originario.
Il simposio
In omaggio al tematismo della Gipsoteca, i materiali protagonisti del
simposio non saranno quindi la pietra, il marmo o il legno - come accade
usualmente - ma l'argilla per il modellato e il gesso per la formatura.
In linea con la forte vocazione didattica del museo e con le consuetudini
del Monteverde (che invitava i suoi pi selezionati referenti ad assistere ù
pubblicamente al trasferimento in gesso dei modelli in creta) le fasi del
simposio saranno aperte al pubblico.
Partecipazione
La partecipazione aperta a un massimo di 4 artisti maggiorenni. è
L’iscrizione aperta a scu è ltori di ogni nazionalit , senza limite d’et , in à à
possesso di diploma o altro titolo di indirizzo artistico o studenti presso
gli Istituti d’Arte o le Accademie, oppure ad artisti che abbiano già
partecipato ad altri concorsi, simposi o rassegne di scultura
contemporanea. In caso di studenti, sar ne à cessaria la dichiarazione di
frequenza da parte dell’istituto di appartenenza.
Candidatura
Gli artisti interessati a partecipare al concorso sono tenuti a presentare
(esclusivamente con spedizione all'indirizzo email della Gipsoteca
info@gipsotecamonteverde.it):
- Curriculum Vitae;
- 3 esempi di proprie opere modellate in creta e formate in gesso o in
altri materiali durevoli;
- gli schizzi dell'opera che intendono proporre e il concept progettuale,
unitamente all'indicazione della quantit di argilla e gesso stimata per à
la realizzazione dell'opera, nonch dell'esigenza di ferri, legni, fil di é
ferro, juta per l'armatura.
Il termine ultimo per la presentazione della candidatura domenica 22 è
aprile 2018.
Le candidature saranno valutate da una giuria competente, che
selezioner i 4 partecipanti. à
Le opere
Le opere, che dovranno obbligatoriamente essere realizzate direttamente
dagli artisti, potranno essere a tutto tondo o in basso rilievo: il limite di
dimensioni degli elaborati fissato nelle misure di 1m x 1m x 1m. è
I materiali
I materiali messi a disposizione dei partecipanti saranno saranno argilla,
gesso, ferri, legni, fil di ferro, juta per l'armatura, secondo le
indicazioni segnalate dagli stessi in fase di candidatura.
Gli artisti saranno altres invitati a portare con s la propria “cassetta ì é
degli attrezzi” in maniera tale da poter disporre degli strumenti più
consoni al proprio metodo di lavoro, quali mirette, stecche, coppette per
il gesso, spatole.
Svolgimento del simposio
La durata del simposio stabilita in 7 giorni, dalla mattina di luned 28 è ì
maggio alla mattina di domenica 3 giugno. Gli artisti selezionati dovranno
realizzare un'opera modellata in argilla e procedere alla formatura in
gesso della stessa secondo le tecniche tradizionali. Saranno forniti
(oltre ai materiali, su cui si veda la voce precedente) cavalletti da
scultura, tavoli e sgabelli; attacco a presa di energia elettrica ed acqua.
Il luogo del simposio
L'area di lavoro sar all'aperto, nel cortile della Gipsoteca di Bistagno, à
con possibilit di ricovero temporaneo presso la sala cinema/conferenze e il à
laboratorio didattico del museo. Gli artisti dovrebbero essere preparati
per cambiamenti di tempo come pioggia improvvisa o ondate di caldo.
Premiazione
Gli artisti riceveranno un compenso di 500€ a titolo di rimborso ed è
previsto un ulteriore premio di 400€ per l'opera che verr giudicata à
migliore. Il comune di Bistagno si riserva la propriet delle opere à
realizzate durante il simposio.
L'accoglienza
L’alloggio e il vitto saranno offerti dagli organizzatori, coinvolgendo la
popolazione o le imprese del territorio, mentre il viaggio di andata e
ritorno dovr essere organizzato autonomamente dai partecipanti e sar a à à
loro carico.
Programma della settimana
Il programma prevede un primo momento di accoglienza e visita al museo,
oltre che di introduzione agli spazi di lavoro e di soggiorno. Saranno
altres organizzate ì , nel corso della settimana, alcune occasioni di
condivisione, presentazione e visite a siti culturali di interesse
artistico.
La premiazione avverr nel pomeriggio della domenica conclusiva. à
Maggiori dettagli verranno comunicati sul sito internet del Museo e sulla
relativa pagina fb.
Contatti
Gipsoteca Giulio Monteverde, corso Carlo Testa, 3 - 15012 Bistagno (AL) Italy
indirizzo email: info@gipsotecamonteverde.it
sito: www.gipsotecamonteverde.it
pagina FB: https://www.facebook.com/gipsotecagiuliomonteverde

Costo

Gratuito

Allegati

Contatti

Nome Descrizione
Email info@altomonferratoaleramico.al.it
Telefono 0144.78103

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri