Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Alto Monferrato Aleramico appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

CENTENARIO GIULIO MONTEVERDE

CENTENARIO GIULIO MONTEVERDE

Dal 24 al 31 ottobre 2017 Evento passato

Bistagno (Apre il link in una nuova scheda)

Da venerdì 27 a domenica 29 - il Comune di Bistagno con la sua Gipsoteca, che di Giulio Monteverde conserva i monumentali modelli originali in gesso, in collaborazione con il Comitato Matrice, organizza un calendario fitto di iniziative che rappresentano il culmine delle celebrazioni monteverdiane e che danno continuità agli appuntamenti che, sin dall’inizio dell’anno, sono stati messi in campo per commemorare il centenario della scomparsa dello scultore.
- Venerdì 27 ottobre
-*- ore 18,00 Inaugurazione della mostra fotografica I will not die entirely a cura di Laura Cantarella, Chiara A. Lanzi, Francesca Tambussi con la collaborazione del Centro DOCSAI di Genova e di Roberto Sciuto per l'apparato espositivo.
-*- ore 21,00 Incontro con il tessuto imprenditoriale locale Impresa, cultura e turismo. Alleanze per il futuro del territorio. Un dialogo, con la presenza dell’Assessore regionale alla Cultura e al Turismo Antonella Parigi, del Sindaco di Bistagno Celeste Malerba, della Direttrice della Gipsoteca Monteverde Chiara A. Lanzi, del Segretario del Comitato Matrice Otto Bugnano e degli imprenditori locali.
-*-ore 22,00 Visita in notturna alla Gipsoteca
-Sabato 28 ottobre
-*- ore 17,00 Seminario Giulio Monteverde 1837­2017 con il coordinamento di
Chiara A. Lanzi e gli interventi di Rossana Vitiello, Giulio Monteverde: fortuna,
sfortuna e riscatto di uno scultore. Marilena Anzani (Aconerre), La relazione tra
l’ambito espositivo e le opere: l’intervento statico sul modello in gesso raffigurante il Generale Medici del Vascello. Roberto Sciuto, Le eredità sottotraccia come guide al progetto: il caso di Palazzo Leale a Bistagno. Augusto Giuffredi, Il percorso del fare. Un racconto delle tecniche scultoree tradizionali. Gianluca Kannes, Uno scultore per la Terza Italia? Per una rilettura degli esordi di Giulio Monteverde.
-*- ore 19,30 Rinfresco
-*- ore 20,45 Arie belliniane in Gipsoteca
- Domenica 29 ottobre CHIESA PARROCCHIALE DI SAN GIOVANNI BATTISTA
-*- ore 10,30 La Chiesa e il Museo, per la tutela della memoria spirituale e civile di una comunità. Intervento di Chiara A. Lanzi
-*- ore 12,00 Il progetto Monteverde 100%. La prima pietra per un processo partecipato di installazioni artistiche urbane e territoriali. Intervento di Otto Bugnano e Chiara A. Lanzi

Costo

Gratuito

Allegati

Link

Contatti

Nome Descrizione
Email info@altomonferratoaleramico.al.it
Telefono 0144.78103

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri