vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Alto Monferrato Aleramico appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Il Castello e la Torre

Scheda

Foto di naldina47
Nome Descrizione
Comune Bistagno (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Via 4 novembre
Il castello nasce nel XIII secolo ad opera del vescovo Enrico e aveva una cinta muraria intervallata da ben sei grosse torri che la suddividevano nelle relative cortine

Si tratta del fulcro della vita bistagnese attraverso i secoli, ma, paradossalmente, è pure il punto più oscuro della storia Bistagnese.

E' veramente più unico che raro, che un popolo non abbia saputo, voluto e potuto tramandare o conservare notizie attendibili su questo argomento.

Il castello nasce nel XIII secolo, visto che il castrum bistagnese, da cui quasi certamente come ovunque altrove ebbe origine il castellum, viene nominato per la prima volta verso la conclusione di quel secolo.

Quando il vescovo Enrico nel 1253, dava vita al nuovo concentrico bistagnese, certamente provvedeva, come sempre in quei tempi, alla sua difesa con progetti per un fortilizio, che nei decenni seguenti deve aver visto l'avvio, se non la sua definitiva costruzione.

La presenza della cinta muraria intervallata da ben sei grosse torri che la suddividevano nelle relative cortine è una ulteriore testimonianza dell'antichità del Castello, in quanto appunto ai secoli XIII e XIV risale l'uso di tali torri.
La Torre - Bistagno
L'attuale torre doveva far parte dell'edificio o palazzo, in quanto proprio nel punto più alto dello spazio interno era normalmente eretta una torre, ben più alta delle altre che sorgevano lungo le mura.

Che il castello primigenio fosse munito del ponte levatoio e che fosse circondato da un ampio fosso, lo si ricava da ripetute citazioni negli ordinati. Oggi, però, poco o nulla, oltre la torre, rimane. La stessa, di forma esagonale è già per questo di aspetto poco comune e piuttosto rara.

L'unico luogo ancora conservato nella struttura originaria sono le cantine.

Le riproduzioni inserite, ci mostrano rispettivamente un angolo ad arco, annerito dal tempo, ma con ancora ben visibili i materiali con cui fu costruita la muratura del tempo; l'altra, invece, offre alla nostra attenzione l'angolo più caratteristico, forse, dell'intero sottosuolo dei castello.

Si tratta degli ultimi gradini di una scala che proviene dal piano terra e conduce ad un profondo e buio pozzo sottostante, evidentemente uno di quei pozzi che erano destinati ad oscure funzioni, non rare nel medioevo. Ed è tutto, purtroppo, su quanto ci è dato di sapere sul Castello di Bistagno.

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet